|
Il Programma di finanziamento comunitario
LIFE Ambiente viene promosso dall'Unione Europea per contribuire
allo sviluppo sostenibile, ovvero ad una prospettiva di
sviluppo economico attento alla tutela dell'ambiente e
quindi alla salvaguardia delle risorse naturali, di cui è indispensabile assicurare la rigenerazione e
la conservazione.
Obiettivo specifico del programma è, pertanto,
di favorire l'attuazione di politiche e forme di governo
del territorio, a livello nazionale e locale, attente
ai valori ambientali ed integrate con il complesso di
attività e interventi già presenti.
In coerenza con queste finalità generali, nell'ottobre
2001 la Comunità Montana Val Cavallina, in collaborazione
con la Comunità Montana n. 2 Su Sassu - Anglona
- Gallura (Provincia di Sassari) e con il Parco Naturale
Provinciale del lago di Candia (Provincia di Torino),
ha proposto un progetto, denominato "TRELAGHI" - interventi di riduzione dell'eutrofizzazione di 3 piccoli
laghi italiani.
Nel corso dello svolgimento delle attività il cofinanziatore
Comunità Montana n. 2 Su Sassu - Anglona - Gallura
ha ritirato la propria adesione al progetto rinunciando
a realizzare le attività sul territorio di propria
competenza.
Nonostante la forte incertezza la Comunità Montana
Val Cavallina e il Parco Naturale Provinciale del lago
di Candia hanno continuato a sostenere le azioni inizialmente
programmate presentando una variante sostanziale al progetto
originario con la revisione di tempistiche, budget e ridimensionamento
delle opere complessive da realizzare facendosi carico
dei maggiorati costi di scala.
Dal punto di vista tecnico i forti ritardi nell'esecuzione
delle opere e nella prosecuzione delle attività programmate, non hanno causato la compromissione del raggiungimento
degli obiettivi di disinquinamento delle acque del lago
di Endine e del lago di Candia.

On line gli atti dei convegni finali
|
|