PARTE TECNICA - EUTROFIZZAZIONE
L'eutrofizzazione è un fenomeno di arricchimento
in nutrienti (soprattutto sali di fosforo e azoto),
degli ecosistemi acquatici, tale da alterare l'equilibrio
del sistema, la cui produttività viene a non
essere più limitata dalla disponibilità
dei sali nutritivi.
Il
fenomeno avviene in tempi geologici ma può
essere accelerato dall'attività umana (ad es:
scarichi).
Il termine "eutrofizzazione", dal greco eutrophia
(eu = buona, trophòs = nutrimento), in origine
indicava, in accordo con la sua etimologia, una condizione
di ricchezza in sostanze nutritive (azoto e fosforo)
in ambiente acquatico, generalmente lacustre. Oggi viene
correntemente usato per indicare le fasi successive
del processo biologico conseguente a tale arricchimento.
Il rapido aumento dei nutrienti stimola infatti il
tasso di crescita della componente autotrofa (alghe,
piante acquatiche, fitoplancton) con conseguente sovraccarico
dei processi di mineralizzazione della sostanza organica.
Ciò a sua volta provoca una diminuzione drastica
dei livelli di ossigeno determinando condizioni di ipossia
ed anossia.
|