|
LAGO
DI ENDINE (COMUNITÀ MONTANA VAL CAVALLINA - BG)
Il lago di Endine, situato nelle Prealpi bergamasche,
in Val Cavallina, tra la Val Seriana a ovest, il Sebino
a est, la Val Borlezza a nord e la pianura Padana a
sud, è sicuramente la peculiarità ambientale
più rilevante del territorio.
Con una superficie di 2,34 km2 e un volume di 163.800
m3 è il più grande bacino naturale interamente
bergamasco; la portata del suo emissario, il fiume Cherio,
è di 1,4 m3 al secondo, mentre la profondità
media è 5,1 m e la massima di 9,4 m.
Il lago rappresenta un'importante risorsa turistica
che, nonostante le attuali condizioni di perdurante
non balneabilità delle acque, richiama soprattutto
nei mesi estivi molti visitatori. Vietata la circolazione
a motore, il lago ha conosciuto negli ultimi anni, grazie
anche ad una campagna di valorizzazione e promozione,
la diffusione del canottaggio, della canoa e della pesca
sportiva.
Di origine post-glaciale, ha manifestato a partire
dagli anni '60 uno spiccato processo di eutrofizzazione
del bacino, causato soprattutto all'impatto antropico,
al quale si è cercato di porre rimedio mediante
una serie di interventi promossi dalla Comunità
Montana.
|
|