Logo ufficiale del Programma Comunitario Life Logo ufficiale del Programma Comunitario Life    
italiano english
 
Progetto
Partners
Territorio
Azioni
Obiettivi
Parte Tecnica
Links
Links
Links
Links
   
 

LAGO DI CANDIA (PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA - TO)

Si ritiene che l'origine del lago di Candia sia relativamente recente, risalente a circa 20.000 anni fa. Un ghiacciaio proveniente dalla Valle d'Aosta si sarebbe espanso oltre i piedi dell'arco alpino, avanzando fino alla pianura per circa venti chilometri.
Poi, al suo ritiro, nell'anfiteatro che si era modellato, rimasero soltanto sparse aree paludose e torbose, tra cui i due bacini lacustri della zona; il lago di Candia con la sua palude e quello di Viverone.

Il lago è collocato ad una quota di 226 m sul livello del mare, ha una superficie di 1,52 Kmq ed il perimetro della costa è di 5,5 Km. La profondità media è di 4,7 m, mentre quella massima al centro del bacino è di 7,7 m.

Lo specchio d'acqua è privo di immissari ed è alimentato in parte dall'acqua piovana e in parte da una serie di sorgenti sommerse lungo la costa meridionale.

Tutto il bacino è un ambiente essenziale come luogo di sosta e riproduzione per gli uccelli acquatici; sono segnalate 190 specie di uccelli, 80 delle quali nidificanti. Tra le più significative il tarabusino, l'airone rosso e la moretta. Le specie vegetali segnalate risultano 425 delle quali 227 poste nella zona più propriamente lacustre. L'area palustre di Candia è infine un'evidente testimonianza della ben maggiore estensione del bacino lacustre e comprende, oltre alla palude propriamente detta (0.5 kmq), i piccoli canali di drenaggio ed i laghetti noti come Paludetta (0,2 kmq).

 
         
  IT009